Partner di progetto

Infoteam

La partnership è guidata da Infoteam S.r.l., una PMI Innovativa specializzata in IT e System Integration. Infoteam porta la sua esperienza in sicurezza delle informazioni, integrazione di sistemi e sviluppo software. L’azienda ha una forte attenzione alla catena di valore dell’ICT e investe nel R&D per rimanere competitiva. Infoteam ha sviluppato competenze specialistiche nella progettazione e sviluppo di software basati sull’approccio Agile, utilizzando il modello DevOps e architetture orientate ai micro-servizi. Questo permette l’integrazione e la distribuzione continua dei prodotti applicativi, migliorando affidabilità, tempi di rilascio, sicurezza e scalabilità. Infoteam supporta i clienti nella gestione delle infrastrutture ICT, fornendo assistenza su servizi specialistici come la progettazione di sistemi di monitoraggio e l’implementazione di infrastrutture resilienti Hybrid Cloud. Infoteam sarà impegnata nel progetto principalmente sulla valutazione del rischio cyber in ambito IT trasferito al mondo OT e contribuirà alla definizione delle procedure tecniche relative a Vulnerability Assessment e Penetration Testing. Infoteam completerà le sue competenze aziendali attraverso l’acquisizione di competenze nella progettazione e implementazione di progetti che utilizzano tecnologie abilitanti. Infoteam, con la sua vasta esperienza nel campo ICT e come integratore di sistemi, amplia ulteriormente la portata della partnership. Le competenze aziendali di Infoteam coprono un’ampia gamma di settori IT/OT, tra cui i sistemi data-center per l’impresa e la pubblica amministrazione, la fornitura e il supporto di sistemi e dispositivi connessi, e l’integrazione di sistemi software ed OT in campo sanitario e nelle infrastrutture critiche. Infoteam ha contribuito a numerosi progetti rilevanti, tra cui INRIMA Cybersecurity, un software per la compliance normativa, e Landscape, un progetto per l’integrazione e la gestione dei dispositivi OT nelle strutture sanitarie. Infoteam offre anche consulenza, formazione e predisposizione di politiche in ambito Cybersecurity presso infrastrutture critiche come gestori di acquedotti, sanità pubblica e privata, e servizi di emergenza. Infoteam gestisce anche i servizi di Cybersecurity per le infrastrutture IT della Regione Abruzzo, Provincia di Pescara, e altre istituzioni locali. Queste competenze e esperienze arricchiscono ulteriormente la partnership e contribuiscono al successo del progetto.

Project Innovation

All’interno di questa partnership sinergica, Project Innovation emerge come un pioniere dell’eccellenza tecnologica, forgiando soluzioni complete per progetti, aziende e professionisti. Fondata sulla filosofia di mettere al centro del processo il cliente e gli utenti finali, Project Innovation si distingue per il suo team altamente qualificato e competente.
L’inserimento di Project Innovation nella partnership apporta un elemento cruciale di innovazione integrata. La società non solo offre soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma personalizza ogni approccio per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Questo approccio si allinea perfettamente con la filosofia di Infoteam S.r.l. e del Politecnico di Milano, creando un ecosistema sinergico incentrato sull’innovazione.
La competenza di Project Innovation in settori chiave come lo sviluppo software embedded, le applicazioni mobile e la gestione dei database si integra organicamente con le specializzazioni di Infoteam S.r.l., focalizzate su sicurezza informatica, integrazione di sistemi e sviluppo software basato su metodologie agili e architetture orientate ai micro-servizi.
In questa partnership, Project Innovation si presenta come un partner affidabile e competente, impegnato a contribuire con soluzioni su misura per affrontare le sfide tecnologiche emergenti.

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano, in qualità di OdR partner del progetto, è un’università leader nella formazione e ricerca, con oltre 47.000 studenti, 1500 professori e ricercatori, e quasi 3000 dottorandi e assegnisti di ricerca. Il personale coinvolto nel progetto appartiene al laboratorio HEAP, che si concentra sulla progettazione di architetture hardware e software all’avanguardia e sullo sviluppo di nuove metodologie e prototipi. Le aree di interesse del gruppo spaziano dalla crittografia applicata alla gestione delle risorse di runtime, dai sensori wireless alle reti di sistemi embedded. Il Politecnico di Milano/HEAP Lab è un leader nella ricerca scientifica nel settore della crittografia applicata, della sicurezza dei sistemi informatici e della progettazione di sistemi hardware-software sicuri. Le competenze specifiche apportate nel progetto riguardano le tecnologie dei compilatori applicate alla sicurezza, l’analisi automatizzata delle vulnerabilità e l’applicazione automatica di tecniche di fuzzing da parte del compilatore. La partecipazione al progetto offre al Politecnico di Milano un’importante opportunità per avviare attività di trasferimento tecnologico verso nuovi partner industriali e permette agli studenti coinvolti nelle attività di ricerca di trovare opportunità lavorative sul territorio nazionale coerenti con gli studi svolti.